Utilizziamo abbacchiatori per velocizzare la raccolta delle olive, che vengono trasportate in frantoio entro sera. Qui, dopo un’accurata selezione, le olive vengono avviate alla lavorazione.
La raccolta è preceduta da campionamenti nei nostri campi, che permettono di monitorare scientificamente lo stato di maturazione delle olive e l’andamento del processo di invaiatura. Questi campionamenti forniscono un indicatore preciso del momento ottimale per la raccolta, quando la sostanza grassa presente nelle olive raggiunge il miglior equilibrio tra quantità e qualità.
Gli oli ottenuti dal ciclo di lavorazione vengono sottoposti a una valutazione organolettica e successivamente inviati al laboratorio di analisi, che ne certifica la categoria merceologica. I risultati analitici ottenuti consentono un corretto stoccaggio del prodotto.
Il ciclo di lavorazione della pasta di olive è di tipo continuo a due fasi. Dalla centrifugazione della sansa di oliva, ottenuta dopo il lavaggio e la frangitura meccanica delle olive, si ottengono due frazioni distinte: una fase oleosa, detta mosto oleoso, e una fase più o meno solida, detta sansa umida di oliva disoleata.