La nostra è una storia che intreccia cultura e coltivazione del territorio.
La Puglia, e in particolare alcune sue aree, offre un clima straordinariamente adatto alla coltivazione dell'olivo.
Non sorprende quindi che siano tante le storie familiari, simili alla mia, che hanno radici profonde in questa terra. Il frantoio che oggi conduco affonda le sue origini ad Alberona, una piccola cittadina a poca distanza da Lucera, attuale sede del nostro moderno impianto.
Ad Alberona, verso la fine del 1800, nacque il "trappeto", nome storico del frantoio per olive.
All'epoca, senza l'ausilio dell'elettricità, erano la forza degli uomini e degli animali a fornire l'energia necessaria per frantumare le olive e spremere la pasta da cui si ricavava un mosto oleoso.